Skip to main content

FAQ progetto NeTA

1. Cos'è il Progetto NeTA?

Il Progetto NeTA – Network Turismo Accessibile è stato avviato nel maggio del 2024 con l’obiettivo di espandere l’offerta turistica in Toscana verso forme di maggiore inclusività, rivolte a coloro che incontrano difficoltà nell’accesso al patrimonio artistico e culturale o che visitano la regione per scopi ricreativi e di svago.
Aeroporti Spa ha scelto di sostenere la creazione del Network attraverso il consolidamento di una rete di enti del terzo settore, al fine di promuovere il turismo accessibile inserendolo all’interno dei suoi progetti di corporate social responsibility.
Questa iniziativa si inserisce in modo coerente con le attività di assistenza e supporto già offerte da Toscana Aeroporti Spa ai viaggiatori che arrivano nei suoi aeroporti.
La rete si propone quindi come strumento per facilitare l’inclusione sociale, offrendo una serie di servizi mirati e personalizzati alle esigenze individuali e familiari di chi visita la Toscana.

2. Quali servizi offre il Progetto NeTA?

a) Servizi per famiglie con minori

  • Tour tematici e attività ludiche ed educative: Percorsi educativi dedicati alle famiglie con minore per visitare Firenze.

b) Servizi per le famiglie o individui con difficoltà motorie

  • Assistenza Sanitaria: Supporto medico e infermieristico.
  • Monitoraggio Sanitario: Controllo costante delle condizioni di salute.

c) Servizi domiciliari e in struttura specializzate a supporto del benessere e della salute

  • Check-up: Esami diagnostici per valutare lo stato di salute generale.
  • Servizi Socio-Sanitari: Assistenza personalizzata per le esigenze socio-sanitarie.
  • Diagnostica Avanzata: Esami medici per la diagnosi e la cura.

3. Come posso prenotare un check-up?

Puoi prenotare un check-up contattando il nostro servizio clienti al numero +39 337 1026479 o visitando il nostro sito web.

4. Quali sono gli orari del contact center?

Dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

5. Quali professionisti sono disponibili presso NeTA?

Il nostro team include medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, addetti all’assistenza, educatori, e tanti altri.

6. È necessario avere una prescrizione medica per accedere ai servizi diagnostici?

Per alcuni esami diagnostici è necessaria una prescrizione medica. Contatta il nostro servizio clienti per ulteriori dettagli specifici al tuo caso.

7. Come posso pagare i servizi del Progetto NeTA?

Accettiamo pagamenti con carta di credito e bonifico bancario.

8. Cosa devo portare con me il giorno dell'appuntamento?

Porta con te un documento di identità, passaporto e, se necessario, la prescrizione medica. È utile avere con sé anche una lista dei farmaci che stai assumendo, se possibile già tradotto in italiano, altrimenti ci pensiamo noi.

9. Il Progetto NeTA offre servizi di telemedicina?

Sì, offriamo servizi di telemedicina per consulenze e monitoraggio a distanza. Puoi prenotare un appuntamento virtuale attraverso il nostro sito web.

10. Come vengono gestiti i dati personali dei pazienti?

I dati personali dei pazienti sono trattati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e sono utilizzati esclusivamente per finalità mediche e amministrative.

11. Chi posso contattare per ulteriori informazioni?

Per ulteriori informazioni, puoi contattare il nostro servizio clienti al numero +39 337 1026479 o inviare un’email a info@netatuscany.org.